Colori e tendenze moda autunno/inverno 2023-2024
Colori di stagione
L’autunno e l’inverno sono generalmente associati a colori più scuri e tonalità più sobrie. Questi colori riflettono l’atmosfera della stagione, con giornate più corte e temperature più basse. Tonalità di marrone, verde oliva, blu navy, grigio e nero sono spesso popolari per abbigliamento e accessori invernali, colori che danno un aspetto elegante e adattabile, che si presta bene a molte occasioni
Tuttavia, ogni anno porta con sé nuove interpretazioni e sfumature di questi colori di base. Le tonalità neutre sono spesso integrate da colori più vivaci per creare un contrasto interessante. Anche le tonalità più tenui e delicate avranno il loro spazio, invitando a sperimentare e a riscoprire le nuance classiche in chiave originale.
Dalle tonalità accese di rosso fuoco e giallo limone a nuance pastello come il celeste e il rosa confetto, passando per i toni neutri del beige e del grigio, ecco i colori di moda per l’Autunno/Inverno 2023-2024: grigio polvere lava smoke, giallo high visibility, olio d’oliva olive oil, beige sabbia, rosa confetto o cipria, azzurro lacecap hydrangea, rosso fuoco fiery red.
Le strisce, sia orizzontali che verticali, sono ampiamente utilizzate nella maglia, con una preferenza per quelle larghe e con colori contrastanti che aggiungono un tocco di dinamismo e vivacità agli abiti e agli accessori, creando spesso un effetto ottico interessante. D’altra parte, i blocchi di colore sono una tendenza che coinvolge l’uso di grandi aree di tessuto in colori solidi e audaci per creare contrasti e focalizzare l’attenzione su parti specifiche del vestito.
Tendenze di stagione
Una tendenza confermata nell’ultimo periodo è l’uso dei filati pelosetti, che siano mohair oppure “brushed”, mentre si fanno sempre più spazio quelli multicolor con sfumature lunghe.
Alcuni dei must-have di stagione da knittare e indossare in questo periodo sono:
- Il cosiddetto cardigan della nonna oppure il cappotto lungo quasi fino a toccare terra
- Il poncho, meglio se fatto lavorando due rettangoli poi cuciti
- La felpa, preferibilmente grigia e con cappuccio
- Il gilet, rigorosamente a righe anche lui
- I fiori tridimensionali per decorare l’intero capo, oppure per chi preferisce un approccio più sobrio come spilla (o decorazione su una borsa morbida fatta anche lei con i ferri)
- La cravatta: semplice e lineare
(Le foto dei modelli sono di: Laines du Nord, Manifattura Sesia e Rowan)